INFO per l’ottava edizione 2020

A TUTTE LE SCUOLE DELLA PROVINCIA DI PRATO

Cari Dirigenti scolastici e cari Insegnanti,

l’ottava edizione del festival della lettura per bambini e ragazzi under 18 si svolgerà nei sette comuni della Provincia di Prato durante i mesi di gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio e giugno 2020 e avrà i suoi giorni centrali il 3, 4 e 5 aprile 2020. Stiamo progettando un programma con oltre 140 appuntamenti di cui la metà rivolti al pubblico. Il progetto prevede appuntamenti con scrittori, illustratori, artisti, narratori e musicisti che esploreranno il tema dell’ottava edizione che sarà:

Il ritmo delle parole è Musica!

C’è una musica in ogni testo. Le parole, come suoni dalle tonalità infinite, evocano significati e armonie. Il ritmo delle storie é il ritmo della vita, e dà ritmo alla vita!

Motivazioni e obiettivi di un Prato di libri

L’idea di una Festa della Lettura per bambini e ragazzi è nata, quasi per caso, dalle esperienze vissute dall’Associazione Il Geranio Onlus insieme all’Unità Funzionale Infanzia e Adolescenza dell’USL 4 di Prato, al Centro Documentazione Handicap di Bologna e poi condivise con numerose scuole del territorio pratese.

Crediamo che una Festa della Lettura possa essere uno stimolo vincente per avvicinare i nostri bambini e ragazzi al mondo straordinario dei libri, un mondo che non conosce barriere né diversità, un mondo che insegna a sognare e vince ogni noia.

Seguono alcune note utili per comprendere come si svolgerà il progetto per le scuole, che prevede:

1) Concorso:

Il ritmo delle parole è Musica!

Nell’ambito del concorso è possibile partecipare in due modi:
1 – sezione studenti:diffusione della canzone di Stefano Bordiglioni e creazione sulla sua base musicale di un nuovo testo ispirato al tema di un Prato di libri 2020. Gli studenti possono partecipare con il nuovo testo, oppure con un video o registrazione della nuova canzone creata. Gli studenti possono unire disegni e elaborati realizzati con la massima libertà.
2 – sezione insegnanti: presentazione del proprio lavoro con gli alunni attraverso una breve documentazione (l’obiettivo è raccogliere buone pratiche da poter condividere con altri insegnanti).

Sviluppo del progetto

Il concorso è aperto a tutti gli insegnanti e a tutti gli studenti della scuola del Nido, Infanzia, Primaria e Secondaria di primo e di secondo grado Under 18 e la partecipazione potrà essere in forma singola o di classe.
Ogni elaborato dovrà riportare il titolo dell’opera, nome, cognome, classe e scuola dell’autore. Gli elaborati vincitori verranno utilizzati e riprodotti su materiale informativo e promozionale e su pubblicazioni editoriali e multimediali.

Proprietà e diritti

I vincitori del concorso cedono ogni diritto sui propri elaborati.
Tutte le opere saranno esposte in una mostra organizzata per l’occasione di “un Prato di libri” ottava edizione 2020.

Tempi del progetto

I lavori selezionati dovranno pervenireentro e non oltre venerdì̀ 14 febbraio 2020 alla sede dell’associazione Il Geranio Onlus, via Cantagallo 262/3, Prato, tel 335.5283717 e 0574462325 I vincitori delle due sezioni verranno premiati sabato 4 aprile e/o domenica 5 aprile 2020.

Per informazioni
Associazione Il Geranio Onlus
via Cantagallo 262/3- Prato – tel. 335.5283717 /0574462325 unpratodilibri@gmail.com
http://www.unpratodilibri.com

un Prato di libri 2020…concorso “il ritmo delle parole è Musica”

2) Tre workshop preparatori

Proponiamo 3 incontri di formazione rivolti a insegnanti, educatori e operatori in generale attraverso i quali approfondire il tema del festival e acquisire competenze utili all’attività didattica e laboratoriale

Sabato 19 ottobre 2019

con La Baracca di Monza

SUONATE!

TRA LIBRI E SONORIZZAZIONI

presso il Museo del Tessuto, Prato

Sabato 9 novembre 2019 e Sabato 23 novembre

con Hamelin

A CACCIA DELL’ORSO ANDIAMO

LINGUAGGIO E  MUSICALITA’ DELL’ALBO ILLUSTRATO

A dispetto dell’idea comune che vede l’albo illustrato come un libro per piccoli lettori e quindi forzatamente semplice, esso si rivela invece linguaggio complesso e stratificato, pur nella sia brevità e immediatezza. Conoscere i meccanismi con cui l’albo funziona, meccanismi giocati sulla giustapposizione e sui confini tra elementi diversi (immagine  e parola, giro pagina, grafica  e significato, oggetto e narrazione), vuol dire poterlo utilizzare per diverse finalità: un’educazione estetica, un invito alla ricchezza della pratica della lettura per ogni età, una riflessione e un confronto su tematiche significative, quale la stessa legalità. Un tema come questo ha una forte radice nell’idea di confine (tra ciò che si può o non si può, ciò che si deve o non si deve, tra modi diversi di pensare il comportamento sociale) e può trovare nell’albo illustrato una via privilegiata per essere affrontato, proprio grazie alla ricchezza del linguaggio, e non solo e di legalità di parla esplicitamente.

1° INCONTRO:  SQUADERNIAMO L’ALBO ILLUSTRATO ( 9 novembre )

Insieme alle corsiste andremo a vedere qual è il linguaggio specifico dell’albo illustrato e di come attraverso l’immagine e la parola riesca a raccontare storie di ogni tipo.
l’albo illustrato per sua natura è più vicino alla musica e alla poesia che ai libri di narrativa e in questo primo incontro cercheremo proprio di vedere insieme quali sono le peculiarità narrative dell’albo.

presso il Museo del Tessuto, Prato

2° INCONTRO: TROVA LE DIFFERENZE ( 23 novembre)

Insieme alle corsiste costruiremo un percorso tra gli albi illustrati sui temi dell’identità e delle discriminazioni di genere. Tale percorso nasce dall’esigenza di mostrare la grande molteplicità di vissuti, generi e forme famigliari, nell’intento di riconoscere a tutti pari opportunità di espressione e di favorire la libertà di scelta dei bambini, per combattere gli stereotipi più diffusi e le tante discriminazioni.

presso Officina Giovani, Prato

Chiediamo un contributo per il primo workshop che verrà utilizzato per sostenere i progetti di integrazione dei bambini e ragazzi con disabilità supportati da Il Geranio Onlus mentre per gli altri due potrà essere utilizzata la carta docenti (costo di € 20,00). Al termine degli workshop verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Invitiamo gli insegnanti intenzionati a partecipare a iscriversi inviando una mail a unpratodilibri@gmail.com indicando l’workshop a cui desiderano partecipare.
I due incontri con Hamelin sono collegati fra loro e si consiglia la partecipazione ad entrambi.

3) Incontri e laboratori nelle scuole con scrittrici, scrittori, autori, illustratori… abbiamo il piacere di proporvi i seguenti scrittori:

1.Geena Forrest per la scuola dell’infanzia e primaria
2.Stefano Bordiglioni per la scuola dell’infanzia e primaria di primo e secondo ciclo
3.Anna Sarfatti per la scuola primaria
4.Roberto Parmeggiani per la scuola primaria e secondaria di primo grado e secondo grado
5.Erminia Dell’Oro per la scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado
6.Gigliola Alvisi per la scuola primaria e secondaria di primo grado
7.Claudio Imprudente per la scuola secondaria di primo grado e secondo grado
8.Massimiliano Maiucchi per la scuola dell’infanzia e primo ciclo della scuola primaria
9.Andrea Valente per la scuola primaria e secondaria di primo grado
10.Attilio Palumbo per la scuola dell’infanzia e primaria
11.Teresa Porcella per la scuola dell’infanzia e primaria
12. Silvia Vecchini per la scuola primaria
13.Febe Sillani per primo ciclo scuola primaria
14. Silvia Baroncelli per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado
15. Cristina Bellemo per la scuola primaria e secondaria di primo grado
16. Guido Quarzo per la scuola primaria
17. Fabio Geda per la scuola secondaria di secondo grado, classi seconde e terze
18. Giusi Quarenghi in occasione dello Spettacolo “Dall’altra parte” e “Angeli di terra” nella settimana del festival
19. Luigi Garlando presso il teatro Politeama Pratese nei giorni del festival
20. Cesare Picco nella tre giorni
21. Gianpietro Ghidini 11 febbraio

MODALITÁ DI PARTECIPAZIONE

Per poter avere un incontro nelle scuole è necessario prenotare dal 28 settembre al 28 ottobre 2018 compilando e inviando il modulo che troverete nel menù nel nostro sito http://www.unpratodiibri.com

  • La partecipazione agli incontri e laboratori è interamente gratuita e si suggerisce, se possibile, che ogni partecipante abbia una copia di un libro della scrittrice o scrittore che incontrerà sul quale potrà avere la dedica personalizzata.
  • La partecipazione sarà confermata da una mail di risposta
  • Le iscrizioni verranno accolte in base al loro ordine di arrivo, fino al completamento dei posti disponibili.
  • Ciascun incontro o laboratorio è riservato a un numero limitato di classi, concordato con gli scrittori, e gli esperti lettori.
  • La cancellazione o la modifica di un evento per indisponibilità degli scrittori o esperti, non imputabile all’organizzazione, verrà comunicata tempestivamente. Si farà il possibile per proporre un’alternativa concordata con gli insegnanti.

Per ogni informazione chiamare 3355283717 oppure 0574462325

4) Nell’ambito del Festival saranno organizzati anche spettacoli incontri…WORK-IN-PROGRESS–

– due spettacoli die con Giusi Quarenghicon ScarlattineTeatro: “Dall’altra parte” per gli studenti e “Angeli di terra” per tutti.

.
– spettacolo con la Compagnia dei ragazzi della Scuola secondaria di primo grado Don Bosco

– incontro con scrittore ospite d’onore presso il teatro Politeama…speriamoooAndrea Bocelli!!!–Jova…!!!???….!

-incontro/spettacolo con Paolo Fresu…

-concerto dell’Orchestra giovanile Onda Marconi di Sasso Marconi e un gemellaggio sulla Via della Lana e della Seta…

-spettacolo di musica, poesia e disegno di e con Emanuela Bussolati…

-spettacolo di e con Paolo Colombo, Ernest Henry Shackleton, l’eroe che sconfisse l’Antartide…

-collaborazione con la Cooperativa Kepos per diffondere una cultura dell’integrazione…

-……………

5) I manufatti del Concorso dei bambini/delle bambine e dei ragazzi/delle ragazze saranno esposti in una mostra

6) Si prevede di allestire la T A N A di un Prato di libri dove si alterneranno incontri, laboratori, narrazioni, letture ad alta voce.

7) Verrà allestita la terza edizione del Salone del libro in un Prato di libri2020

8) Notti Bianche

Per le notti bianche con Sergio Guastini le iscrizioni inizieranno…presto…e avranno come filo conduttore Gianni Rodari e l’Odissea.

Sergio Guastini è il più famoso Raccontalibri italiano, capace di trasmettere ai bambini, ragazzi e genitori la passione e l’amore per i libri. Ha un talento naturale, quello di vestire i panni di bambino e ragazzo, scendere e salire alla loro altezza, guardare con i loro occhi, entrare nel loro mondo che possiede ancora quella magia che mescola così bene fantasia a realtà, al punto da non sapere più dove finisce l’una e inizia l’altra. Il suo desiderio è quello di diffondere il più possibile il virus della lettura, lo fa ovunque vi sia la possibilità di leggere insieme ad un bambino.

9) AAA CERCASI VOLONTARI: “Vuoi diventare VOLONTARIO di un Prato di libri?”

Chiediamo agli insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado di poterci aiutare nel trovare studenti volontari…

Se vuoi fare un’esperienza indimenticabile, di socialità e servizio, di allegria e sentirti protagonista, VIENI CON NOI, insieme aiuteremo il festival a diventare “Grande”. Fai anche TU un’esperienza da VOLONTARIO, vivendo il festival dal suo interno, partecipando alle fasi organizzative, assistendo nei laboratori, accompagnando gli autori, informando i partecipanti….

Scrivi una mail a unpratodilibri@gmail.com per dare la tua disponibilità

10) Pianta un bulbo…nasce un libro 2020…
Per pianta un bulbo…nasce un libro 2020 abbiamo pensato di iniziare in una maniera particolare.
Abbiamo chiesto ai Lettori Volontari di un Prato di libri di animare una lettura itinerante ad alta voce de “il Signor G.” di Gustavo Roldan sabato 30 novembre con ritrovo in piazza del Comune presso la statua del Mercante Francesco Datini alle ore 15.00.

Alla fine della lettura itinerante i bambini e gli insegnanti che parteciperanno ritireranno un sacchettino di bulbi di narciso che porteranno nella propria scuola per essere piantumato.
Per partecipare al concorso dei bulbi si chiede di raccontare l’avventura della piantumazione…attesa e fioritura dei narcisi attraverso la creazione di un elaborato digitale in power point o altri programmi che ogni bambino potrà creare in forma singola o di gruppo.
Agli insegnanti interessati suggeriamo di visitare il sito
https://www.mamamo.it/ebook/il-signor-g/

Ogni elaborato digitale dovrà riportare nome, cognome, classe e scuola dell’autore e dovranno essere inviati entro lunedì 23 marzo a:
“un Prato di libri” c/o ufficio Scuola del Comune di Vernio, piazza del Comune, 20 • 59024 Vernio.
Tutti gli elaborati verranno esposti in una mostra e una giuria selezionerà i migliori che saranno premiati sabato 4 e domenica 5 aprile
…buona piantumazione!!!
11) LettureINBUS…

Riproporremo l’esperienza di collaborazione con La CAP che anche per il 2020 sarà al servizio dei giovani lettori con una
Maratona di lettura itinerante in bus per le vie del centro di Prato.

Cerchiamo 5 gruppi/classi di alunni della scuola dell’infanzia o primaria che leggeranno e animeranno le storie di Stefano Bordiglioni.

L’evento conclusivo si terrà domenica 5 aprile alle ore 17.00 circa in piazza del Duomo oppure presso il Teatro Politeama o altro luogo da definire.

per info e candidature scrivere a unpratodilibri@gmail.com

un Prato di libri
è organizzato dall’Associazione Il Geranio Onlus con il contributo ed il sostegno di:
Regione Toscana, Provincia di Prato, Comune di Prato, Comune di Vernio , Comune di Cantagallo, Comune di Vaiano, Comune di Montemurlo, Comune di Poggio a Caiano, Comune di Carmignano, Fondazione Cassa Risparmio di Prato, Fondazione Casa Pia dei Ceppi Onlus – Palazzo Datini, Fondazione Camaldoli Cultura, Museo del Tessuto, Monash University, Ufficio Scolastico Territoriale di Prato, Officina Giovani, Misericordia di Prato, Vigili del Fuoco di Prato, Fondazione Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza di Figline, Publiacqua, Franco Cosimo Panini Editore, Nati per Leggere, Spes Docet, Gruppo Colle, Cap autolinee pratesi, Lito Terrazzi, Associazione Piccino Picciò Onlus, Associazione Orizzonte Autismo Onlus, Associazione Progetto Futuro Onlus, Associazione Comunità Emmaus Prato Onlus, Associazione AID sezione di Prato, Cooperativa Sociale Kepos Onlus, Gruppo Genitori del Giovannini, Fondazione Opera Santa Rita Onlus, Cartolibreria L’Albero Azzurro, Carta&CO, Fogacci Panificio. Soldano Trattoria in Duomo, Boves Trattoria, Passaparola Ristorante e Forno Branchetti.

Grazie a Tutti coloro che sostengono un Prato di libri