Giuria d’eccezione per scegliere gli elaborati del concorso «Diario creativo» lanciato da un Prato di libri 

Diana Toccafondi, Claudio Cerretelli, Antonella Nannicini, Riccardo Farinelli e Edoardo Nardin, con il supporto di Giuliano Gori, hanno scelto le scuole vincitrici:infanzia Sandro Pertini di Poggio a Caiano,primaria Armellini di Vernio e media Curzio Malaparte. A settembre mostra e premiazione 

 Prato, 5 giugno 2021 – Non ferma mai i motori la macchina organizzativa di «un Prato di libri», il Festival della lettura under 18. In preparazione dell’edizione autunnale una giuria d’eccellenza, composta da Diana Toccafondi, già soprintendente Archivistica e Bibliografica della Toscana, il direttore dei Musei diocesani Claudio Cerretelli, gli artisti Antonella Nannicini, Riccardo Farinelli e Edoardo Nardin, si è riunita per esaminare gli elaborati del concorso «Diario creativo», al quale hanno partecipato le scuole di ogni ordine e grado di Prato. Anche Giuliano Gori, il più grande collezionista di arte ambientale in Europa di cui il parco di Celle è espressione, pur non fisicamente presente ha aderito al progetto di «un Prato di libri» sposandone gli intenti. La giuria ha elogiato l’impegno di alunni e insegnanti e ha segnalato gli elaborati vincitori, sono quelli della scuola dell’infanzia Sandro Pertini di Poggio a Caiano, tutte le sezioni; la primaria Armellini di Vernio, classi quarte; e la secondaria di primo grado Curzio Malaparte classe prima E. I premiati saliranno sul palco a settembre nel corso di un evento speciale. Ma non solo. Tutti i lavori faranno parte di una mostra corale allestita in occasione dell’edizione autunnale del festival. Lanciato come anteprima di «un Prato di libri» al concorso hanno risposto 25 scuole:12 dell’infanzia, 9 della primaria e 4 medie.  Nonostante la pandemia, che ha imposto di annullare alcuni appuntamenti e rimandarne altri, la rassegna non si è mai fermata realizzando a distanza parte delle iniziative, come le amatissime notti bianche o gli incontri degli scrittori nelle scuole. Covid permettendo in autunno è prevista la tre giorni ‘clou’ del festival, con spettacoli, mostre ed eventi.   «un Prato di libri» è promosso dall’associazione Il Geranio e ha il sostegno della Regione Toscana, del Comune di Prato e di tutte le amministrazioni comunali della provincia (Montemurlo, Vaiano, Vernio, Cantagallo, Carmignano e Poggio a Caiano), di Publiacqua e Fondazione Cassa Risparmio di Prato.

un Prato di libri… Programma per le scuole 2021

un Prato di libri

Programma per le scuole 2021

Andrea Valente, Silvia Baroncelli, Roberto Parmeggiani, Sergio Guastini, Anna Sarfatti, Geena Forrest, Febe Sillani, Daniele Aristarco, Massimiliano Maiucchi, Tommaso Santi, Stefano Bordiglioni, Cristina Bellemo, Guido Quarzo, Matteo Corradini, Gigliola Alvisi, Erminia Dell’Oro hanno incontrato le bambine e bambini, ragazze e ragazzi delle scuole della Provincia di Prato durante l’anno scolastico 2020/2021

Un grazie a tutti i dirigenti scolastici e insegnanti che hanno collaborato con gli scrittori e con i volontari… … ma anche un grazie ai genitori che hanno aiutato nei collegamenti da casa ❤️❤️❤️⭐️⭐️⭐️❤️❤️❤️#unpratodilibri

Con un Prato di libri i bambini costruiscono occhiali magici!


Scade l’8 aprile il concorso che premierà i migliori scatti ispirati al mondo invisibile  
Posticipata a settembre la tre giorni del festival, a causa della pandemia

 

Prato, 3 aprile 2021 – Occhiali “fai da te” per leggere segreti e sentimenti in fondo al cuore dei bambini: modelli costruiti e ritagliati con forbici e cartoncino colorato, magari a forma di cuore o di margherite ma sempre sbizzarrendosi con la fantasia e con la creatività. Nonostante la pandemia, “un Prato di libri” non si ferma e continua a dare voce all’universo dei bambini e dei ragazzi lanciando il concorso “Occhiali per leggere… leggere le cose invisibili” che scadrà l’8 aprile. 
Posticipata a fine settembre la tre giorni del festival della lettura per gli under 18, così come la premiazione dei diari creativi, arriva intanto un concorso speciale che trae spunto dalla frase più famosa del racconto di Antoine de Saint-Exupéry, “Il piccolo principe”. Parafrasando una delle sue espressioni più celebri, ovvero “non si vede bene che col cuore, l’essenziale è invisibile agli occhi”, la storica manifestazione organizzata dall’associazione onlus Il Geranio ha pensato a un’iniziativa per coinvolgere i più piccoli chiedendo loro di realizzare degli occhiali… per leggere cose invisibili. Come gli affetti, i sentimenti, gli inganni. L’unico modo per vederli è chiudere gli occhi per scoprire l’empatia, guardando al cuore. 
«Visto che ci dispiace molto non condividere con i piccoli lettori i nostri momenti indimenticabili di allegria, abbiamo pensato di fare ugualmente qualcosa proponendo un concorso speciale», fa sapere Giulia Maria Benelli, instancabile animatrice del festival che vede il sostegno della Regione Toscana, del Comune di Prato e di tutte le amministrazioni comunali della Provincia (Montemurlo, Vaiano, Vernio, Cantagallo, Carmignano e Poggio a Caiano) e il sostegno di Publiacqua e Fondazione Cassa Risparmio di Prato. 

Largo alla fantasia dunque perchè i sette migliori modelli per leggere le cose invisibili saranno premiati da una giuria composta dai titolari dei negozi di ottica “Daniela Righi” e “Visuale Officina Ottica” di Prato e “Radar di Riccardo Aiazzi” di Poggio a Caiano. Per partecipare al concorso occorre inviare entro la mezzanotte dell8 aprile una foto con gli occhiali magici indossati, allegando una didascalia con il nome del bambino su Whatsapp, al numero 3355283717. Tutte le immagini verranno pubblicate sulle pagine Instagram e Facebook di “un Prato di libri”.

L’edizione 2021, ispirata al tema “Storie che cambiano la storia: da ostacoli a opportunità”, prevede dei momenti di anteprima per scaldare a distanza il cuore dei giovani lettori con “L’angolino delle letture notturne” che ha preso il via già a febbraio, prossimi appuntamenti il 16 aprile per i bambini di Poggio a Caiano, il 23 per quelli di Carmignano e infine il 6 maggio appuntamento d’eccezione per un compleanno speciale. Anche se in forma virtuale, si rinnovano gli incontri con le “notti bianche” in compagnia del raccontastorie Sergio Guastini. La partecipazione è gratuita: è richiesta l’iscrizione a unpratodilibri@gmail.com.

Bea
Bea

un Prato di libri 2021 porta le notti bianche a casa. Nuovo formato per piccoli lettori insieme al Raccontalibri Sergio Guastini

Il momento è difficile, la pandemia non dà tregua, ma «un Prato di libri», il festival della lettura under 18 della provincia di Prato non si ferma e riscrive la formula degli appuntamenti per continuare a seminare i fiori della lettura nelle giovani generazioni. L’edizione 2021, ispirata al tema “Storie che cambiano la storia: da ostacoli a opportunità, sarà ugualmente ricca di iniziative stimolanti per i ragazzi e le famiglie. Ecco allora che prende il via «L’angolino delle letture notturne», da venerdì 26 febbraio il primo di sette incontri online, per bambini dalla quarta elementare alla seconda media, insieme al raccontalibri Sergio Guastini, storico protagonista delle notti bianche per i più piccoli. Da martedì 16 febbraio sarà possibile iscriversi agli appuntamenti che si svolgeranno, tutti di venerdì dalle 20:44 alle 21:29, secondo il seguente calendario: 26 febbraio per i ragazzi di Vernio; 5 marzo per quelli di Cantagallo; 12 marzo per Vaiano; 19 marzo per i ragazzi di Montemurlo; 26 marzo per quelli di Prato; 16 aprile per Poggio a Caiano e infine 23 aprile per i ragazzi di Carmignano.

La proposta è di una breve notte bianca domestica da allestire nella propria casa ma sempre in compagnia dei racconti emozionanti e le letture di Sergio Guastini. La partecipazione è gratuita ma è richiesta l’iscrizione a unpratodilibri@gmail.com. Il giorno della notte bianca prenotata sarà inviato il link con il quale collegarsi a Zoom. Ai partecipanti è richiesto di preparare il proprio ‘angolino’ con sacco a pelo, simbolo delle storiche notti bianche, una pila, il libro preferito, il pigiama e gli straordinari occhiali per leggere… le cose invisibili. Quest’ultimo importante elemento sarà realizzato a cura dei bambini nei giorni precedenti l’appuntamento.

Nonostante la non facile situazione sanitaria, i cui sviluppi ancora non sono definiti, non si ferma lo spirito di promozione della lettura e di organizzazione delle attività che i volontari dell’associazione Il Geranio onlus portano avanti ormai da 9 anni con «un Prato di libri». Questa edizione coinvolgerà come sempre tutti i comuni della provincia, oltre alle brevi notti bianche sono in programma iniziative con gli autori nelle classi (con collegamenti on line), il concorso del ‘diario creativo’ rivolto a studenti e insegnanti degli istituti pratesi, e si concluderà, pandemia permettendo con una grande mostra ed eventi clou nei giorni 9, 10 e 11 aprile. Il logo della rassegna quest’anno è il bellissimo fiore disegnato dall’illustratore Hervè Tullet, un fiore simbolo di rinascita e gioia che vuol essere di ispirazione in questo particolare momento. Per informazioni consultare il sito unpratodilibri.com oppure scrivere una mail a unpratodilibri@gmail.com.

L’Angolino delle letture notturne:
 brevissima notte bianca domestica
 con Il Raccontalibri Sergio Guastini
Il logo della rassegna di quest’anno 2021 è il bellissimo fiore disegnato dall’illustratore Hervè Tullet, un fiore simbolo di rinascita e gioia che vuol essere di ispirazione in questo particolare momento!

LA GOCCIA di Stefano Bordiglioni • grazie a Publiacqua

Sono scesa dalla mia nuvola 

In un giorno di pioggia. 

Ero un’acqua piccola piccola,

una trasparente goccia.

Lo ammetto, ero un po’ spaventata, 

ma in fondo in fondo,

ero anche felice, e curiosa 

di vedere il mondo.

Rimbalzai su un tetto, picchiai sui vetri, 

scivolai sui muri e finii in strada.

Giocai in una pozzanghera col bambino

che viveva proprio dentro quella casa.

L’avventura del mio viaggio nel mondo

era stata fin lì divertente, 

ma adesso ero scura e torbida 

e niente affatto trasparente.

Per fortuna un canale gentile 

mi condusse alla Publiacqua di Prato:

qui fui lavata e strigliata a dovere,

così bene che mi potevi anche bere.

E di nuovo pulita e trasparente, 

tornai quindi a farmi vedere

nelle strade e nelle case della gente, 

ora in una doccia, ora in un bicchiere.

E ora che conosco la strada, 

ora che il gioco l’ho imparato, 

quando divento torbida 

torno alla Publiacqua di Prato.

💚MA 💚CHE 💚BEL 💚CASTELLO!

💚MA
💚CHE
💚BEL 
💚CASTELLO!
SALUTI e BACI da un Prato di libri!!!
martedì 30 giugno dalle 18! Nel Castello dell’Imperatore in piazza delle Carceri a Prato!
💚ore 18 saluti
💚ore 18.15 Stefano Bordiglioni narra, racconta, canta…
💚ore 19 Roberto Parmeggiani presenta “il Vessillo Rodariano” ideato e realizzato da Fabio Giusti di TRAFI CREATIVITA’ TESSILE
💚ore 19.30 i Volontari di un Prato di libri con Stefano Bordiglioni e Roberto Parmeggiani salutano TUTTI con storie, racconti…
Vi aspettiamo con le mascherine rispettando le indicazioni di legge! OBBLIGATORIA la PRENOTAZIONE scrivendo a
unpratodilibri@gmail.com

💚

C’era una volta una ricetta… un Prato di libri fra favola e tavola

C’era una volta una ricetta…
un Prato di libri fra favola e tavola

disegno di Simone Frasca
racconto di Stefano Bordiglioni
immagini di Angela Bartoletti
ricette da Le Perle della Rina

Racconti&ricette in un Prato di libri
Messaggio per tutti i ragazzi e ragazze, bambini e bambine da un Prato di libri!
Che ne pensate di divertirvi in cucina?
La cucina diventerà un luogo in cui ascoltare o leggere una storia di Stefano Bordiglioni che ogni giorno vi proporremo a puntate. Voi potrete realizzare la ricetta che vi suggeriamo e se vi piace inviarci le foto o il video della vostra realizzazione e la vostra ricetta preferita che potremo condividere con tutti!
3355283717 whatsapp

#andràtuttobene #iorestoacasa

Richiesta iscrizione notte bianca edizione 2019…2020 per bambini e ragazzi che frequentano la terza, quarta, quinta primaria e la prima classe della scuola media…

Ecco le date delle Notti Bianche con Sergio Guastini, Raccontalibri…da adesso potrete iscrivere i vostri figli…che frequentano la terza, quarta, quinta primaria e la prima classe della scuola media…dal menù alla voce richiesta iscrizione notte bianca edizione 2019…2020. 

9 novembre a Prato presso la Sala Gonfalone della Provincia di Prato

16 novembre a Poggio a Caiano presso la Biblioteca Francesco Inverni del Comune di Poggio a Caiano

23 novembre a Vaiano presso la Scuola Bartolini di Vaiano

30 novembre a Montemurlo presso il Centro Giovani del Comune di Montemurlo

22 febbraio a Carmignano presso la Sala Consiliare del Comune di Carmignano

29 febbraio a Cantagallo Colle presso il Museo Materia

28 marzo a Vernio presso il Museo Mumat del Comune di Vernio

4 aprile a Prato presso il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato

6 giugno a Cantagallo presso il Centro Visite del Comune di Cantagallo