CORTOMETRAGGIO in un Prato di libri

“Concorso per le classi terze della scuola secondaria di primo grado e per il biennio delle scuole secondarie di secondo grado: ogni classe crea un cortometraggio ispirato a Tessere la tela delle relazioni

Formazione e concorso per le classi terze della scuola secondaria di primo grado e per il biennio delle scuole secondarie di secondo grado 

-Incontro di perfezionamento e sceneggiatura con Tommaso Santi

-Incontro di strategie tecniche con Irene Saccenti e Matteo Picardi

-presentazione cortometraggio sabato 1 aprile

-premio viaggio in pullman per la classe vincitrice

Richiesta iscrizione notte bianca undicesima edizione 2023 per bambine e bambini che frequentano la terza, quarta, quinta della scuola primaria!!!

TuttI Al TelaIo!!! 

Tornano le Notti Bianche per tessitori in erba con blitz letterario di Sergio Guastini Raccontalibri in compagnia della Bibliotecaria distratta! 

Ecco le date: 

da adesso potrete iscrivere i vostri figli, che frequentano la terza, quarta, quinta della scuola primaria, dal menu di www.unpratodilibri.com alla voce “richiesta iscrizione notte bianca 2023”! 

14 gEnnaIo – POGGIO A CAIANO Biblioteca Inverni 

21 gEnnaIo – VERNIO Museo Ex Meucci 

28 gEnnaIo – MONTEMURLO Centro Culturale La Gualchiera 

4 mArzo – CANTAGALLO Museo Materia 

18 mArzo – PRATO Palazzo Buonamici Provincia di Prato 

15 aPrilE – VAIANO Villa Mulinaccio 

6 mAggiO – CARMIGNANO Salone Consiliare

Tre imperdibili incontri di formazione

Incontri e Workshop preparatori nel mese di novembre 2022

Proponiamo una serie di incontri di formazione rivolti a insegnanti, educatori e operatori in generale, attraverso i quali approfondire il tema del festival Tessere la tela delle relazioni e acquisire competenze utili all’attività didattica e laboratoriale.

Venerdì 4 novembre

Ore 17 

Aidan Chambers in collegamento dall’Inghilterra intervistato da Matteo Biagi

“Il lettore infinito”

Presso Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci

Ingresso su prenotazione 

Venerdì 18 novembre 

Ore 17-19

Daniela Mazzoni

“Libri in circolo: perché e come fare incontrare libri e ragazzi”

Presso Museo del Tessuto

Ingresso su prenotazione

Ore 17-19

Sabato 26 novembre 

(dalle 10 alle 13 pausa pranzo e ripresa dalle 14 alle 17)

Fabio Giusti

“Inventiamoci, suggerimenti creativi per i piccoli”

(Studenti da tutto il mondo alla scoperta del Tessere)

Presso Museo del Tessuto

Ingresso su prenotazione

ISCRIZIONE

Invitiamo gli interessati a iscriversi inviando una mail a unpratodilibri@gmail.com almeno una settimana prima della data degli incontri.

Chiediamo un contributo per ogni incontro che verrà utilizzato per sostenere le attività de Il Geranio Onlus e verrà rilasciato un attestato di partecipazione. 

INFO e iscrizioni: 3355283717 unpratodilibri@gmail.com 

AIDAN CHAMBERS venerdì 4 novembre 2022 IL LETTORE INFINITO
DANIELA MAZZONI 18 novembre 2022 LIBRI IN CIRCOLO
FABIO GIUSTI 26 novembre INVENTIAMOCI

Umberto Galimberti protagonista di “un Prato di libri”

Martedì 11 ottobre alle 21 incontro pubblico al teatro Politeama Pratese.

Il tema è “E se fosse la relazione il fondamento della nostra identità?”. Introdurranno l’appuntamento Diana Toccafondi e Stefano Coppini. Ingresso libero e senza prenotazione

Martedì 11 ottobre alle 21, “un Prato di libri” organizza un incontro speciale al teatro Politeama Pratese con Umberto Galimberti, psicanalista, filosofo e giornalista, sul tema “E se fosse la relazione il fondamento della nostra identità?”. L’incontro sarà introdotto da Diana Toccafondi, già soprintendente archivistico della Toscana e attualmente presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato, e da Stefano Coppini, ideatore e curatore della rassegna letteraria Libri d’Italia.

Il teatro aprirà alle 20:30 per accogliere tutti coloro che vorranno partecipare all’incontro con Galimberti, che sarà poi disponibile per firmare le copie dei libri. L’ingresso sarà libero e senza prenotazione.

Umberto Galimberti, nato a Monza nel 1942, è stato dal 1976 professore incaricato di Antropologia Culturale e dal 1983 professore associato di Filosofia della Storia. Dal 1999 è ordinario all’università Ca’ Foscari di Venezia, titolare della cattedra di Filosofia della Storia. Dal 1985 è anche membro dell’international Association for Analytical Psychology.

Il festival della lettura per bambini e ragazzi “un Prato di libri” è nato nella provincia di Prato nel 2012 dalla convinzione che i libri rappresentino un mondo senza barriere, in grado di creare legami oltre le differenze di abilità, culturali e sociali. É organizzato dall’associazione Il Geranio onlus con il contributo di Regione Toscana, Provincia di Prato, Comune di Prato, Comune di Vernio, Comune di Cantagallo, Comune di Vaiano, Comune di Montemurlo, Comune di Poggio a Caiano, Comune di Carmignano, Fondazione Cassa Risparmio di Prato, Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Museo del Tessuto, Fattoria di Celle, Ufficio Scolastico Ambito Territoriale di Prato, Cooperativa Autotrasporti Pratese, Vigili del Fuoco di Prato, Camaldoli Cultura, Gruppo Colle, Albini e Pitigliani, Circolo Lettori Prato, Emmaus Prato, Gruppo Genitori del Giovannini, Le Storie della Mippa, Carta&Co.

Umberto Galimberti in un Prato di libri
Diana Toccafondi

Lettera alle scuole della provincia di Prato per la undicesima edizione 2023

A TUTTE LE SCUOLE DELLA PROVINCIA DI PRATO

Cari Dirigenti scolastici e cari Insegnanti,

è dalle esperienze vissute e dai risultati ottenuti che è nata undici anni fa l’idea di un Prato di libriSi tratta di un progetto unico in Italia, che inizia nel mese di settembre e poi prosegue fino alla fine dell’anno scolastico e che prevede, alla fine di marzo e nei primi giorni di aprile, un festival della lettura per bambini e ragazzi under 18 con lo scopo di avvicinare allo straordinario mondo dei libri, un mondo che non conosce barriere e vince ogni noia.

Tutto è iniziato dall’idea che le cose buone fanno bene a tutti, indipendentemente dalle proprie (dis)abilità, che l’arte di raccontare storie è una delle cose più buone e che fanno più bene, che l’atto di leggere è un importante fattore di socializzazione e un elemento terapeutico.

Il reparto di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale di Prato ha tenuto a battesimo i primi incontri con “raccontatori” di professione, scrittori, illustratori di libri e musicisti. Poi il progetto è cresciuto, grazie anche all’inesauribile entusiasmo di educatori e volontari. Letture, animazioni, incontri, spettacoli teatrali e musicali hanno via via occupato tanti luoghi della provincia, invadendo anche musei, teatri e scuole.

Oggi un Prato di libri è una manifestazione che abbraccia tutto il territorio della Provincia di Prato e oltre.

Il valore aggiunto di un Prato di libri è la partecipazione ben integrata di bambini e ragazzi con disabilità, alunni con diversità di lingua e cultura di provenienza, ragazzi che presentano un disagio scolastico di tipo sociale, economico e comportamentale.

Per questa undicesima edizione abbiamo pensato di consolidare quello, poco o molto, che in questi dieci anni abbiamo cercato di mettere insieme. Il nostro obiettivo sarà di migliorare le relazioni con i dirigenti scolastic,i con una particolare attenzione alle scuole secondarie di primo e secondo grado. Dal Tessere la tela delle relazioni, tema 2023, il passaggio all’opera di Maria Lai è stato immediato: “essere è tessere la tela come atto performativo di relazione”. E come Maria Lai negli anni ottanta ebbe come obiettivo di fare comunità nel paese di Aggius e Ulassai attraverso l’arte della tessitura, ecco che anche noi cercheremo di tessere una tela delle relazioni nel nostro territorio connotato da sempre da legami comunitari.

L’undicesima edizione del progetto e festival della lettura per bambini e ragazzi under 18 si svolgerà nei sette comuni della Provincia di Prato a partire dal mese di settembre 2022 con la formazione di docenti e studenti, proseguirà durante i mesi di gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio e giugno 2023 con gli incontri con le scrittrici e scrittori e avrà i suoi giorni centrali il 31 marzo, 1 e 2 aprile 2023.

Per il Logo di un Prato di libri 2023 abbiamo pensato di diffondere, con il consenso di cinque famiglie della Provincia di Prato, un’immagine di cinque bambine e bambini perché ci sembra che bene possa richiamare l’attenzione al tema dell’undicesima edizione.

Il tema dell’undicesima edizione è:

Tessere la tela delle relazioni

Quest’anno abbiamo pensato a un modo diverso per l’incontro con gli insegnanti interessati a partecipare a un Prato di libri.
Inviteremo tutta la cittadinanza a un incontro speciale con Umberto Galimberti, martedì 11 ottobre alle ore 20:45, presso il teatro Politeama Pratese. “E se fosse la relazione il fondamento della nostra identità?” questo il titolo dell’incontro che il Professor Galimberti ha scelto per noi e sarà curato da Diana Toccafondi e Stefano Coppini.

A conclusione della serata verrà raccolta la scheda che trovate in allegato; nella scheda ogni insegnante referente di plesso indicherà un libro scelto all’interno della bibliografia allegata. L’idea di indicare un elenco di libri nasce per poter permettere agli insegnanti di avere a disposizione una bibliografia ragionata utile per seguire il tema 2023 e per estrapolare da essa un libro o albo illustrato più giusto per loro e il loro ordine di scuola. Il KIT 2023 verrà consegnato agli insegnanti per essere donato alle Biblioteche scolastiche della provincia di Prato.

La consegna del KIT 2023 avverrà presso il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci venerdì 4 novembre a conclusione di un secondo incontro speciale con Aidan Chambers in collegamento dall’Inghilterra e intervistato da Matteo Biagi.

Seguono alcune note utili per comprenderecome si svolgerà il progetto per le scuole, che prevede:

1
Creiamo una “tela delle relazioni” fra le scuole della provincia di Prato
Le scuole di ogni ordine e grado che ne faranno richiesta riceveranno una porzione di tessuto colore verde Prato su cui disegnare, ricamare, scrivere ispirati dal tema Tessere la tela delle relazioni. Le porzioni di tessuto verranno raccolte e cucite fra loro per realizzare una pezza simbolo delle relazioni tra tutte le realtà scolastiche della Provincia. La pezza sarà esposta dalla metà di marzo nei palazzi e nei luoghi significativi della provincia di Prato.
Se siete interessati scrivete whatsapp 3355283717

2
“Concorso per le classi terze della scuola secondaria di primo grado e per il biennio delle scuole secondarie di secondo grado: ogni classe crea un CORTOMETRAGGIO ispirato a Tessere la tela delle relazioni
Formazione e concorso per le classi terze della scuola secondaria di primo grado e per il biennio delle scuole secondarie di secondo grado
-Incontro di perfezionamento e sceneggiatura con Tommaso Santi
-Incontro di strategie tecniche con Irene Saccenti e Matteo Picardi
(incontri previa iscrizione nei mesi da ottobre a dicembre)
-proiezione e premiazione CORTOMETRAGGIO 1 aprile 2023
-premio viaggio in pullman per la classe vincitrice

3
Concorso 2023
“Crea con trama e ordito”
UDITE UDITE… udite
il concorso “CREA con TRAMA&ORDITO” sarà aperto a gruppi di classi e non come avevamo scritto nella lettera alle scuole a una sola classe.
Abbiamo deciso di cambiare la partecipazione su richiesta di insegnanti che hanno sottolineato l’importanza del lavoro didattico a classi parallele e quindi gli studenti potranno partecipare liberamente in forma singola o di gruppo.

Concorso 2023 “Crea con trama e ordito” 
Ogni scuola realizza un elaborato a suo piacere nelle forme, dimensioni e materiali, raccontando in questo elaborato tutto ciò che il tema 2023 farà germogliare: Tessere la tela delle relazioni. 

Nell’ambito del concorso è possibile partecipare in due modi: 
1 – sezione studenti: gli studenti potranno partecipare in forma singola o di gruppo. 
2 – sezione insegnanti: presentazione del proprio lavoro, svolto con gli alunni, attraverso una breve documentazione (l’obiettivo è raccogliere buone pratiche da poter condividere con altri insegnanti). Sviluppo del progetto Il concorso è aperto a tutti gli insegnanti e a tutti gli studenti della scuola del Nido, Infanzia, Primaria e Secondaria di primo e di secondo grado Under 18. La partecipazione potrà essere informa singola o di gruppo. 
Ogni elaborato, che potrà essere realizzato in piena creatività espressiva, dovrà riportare il titolo dell’opera, nome, cognome, classe e scuola dell’autore. 
Gli elaborati vincitori verranno utilizzati e riprodotti su materiale informativo e promozionale e su pubblicazioni editoriali e multimediali.

Proprietà e diritti

I vincitori del concorso cedono ogni diritto sui propri elaborati. 
Tutte le opere saranno esposte in una mostra organizzata per l’occasione di un Prato di libri undicesima edizione 2023. 
Tempi del progetto

I lavori selezionati dovranno pervenire entro e non oltre martedì 14 febbraio 2023 alla sede dell’associazione Il Geranio Onlus, via Cantagallo 262/3, Prato, tel. 335 5283717 e 0574462325. 
I vincitori delle due sezioni verranno premiati sabato 1 o domenica 2 aprile 2023. 
Per informazioni Associazione Il Geranio APS via Cantagallo 262/3- Prato – tel. 335.5283717 /0574462325 unpratodilibri@unpratodilibri@gmail.com

4

KIT 2023: SCHEDA RICHIESTA LIBRO scegliendo dalla BIBLIOGRAFIA:

Quest’anno l’incontro inaugurale con gli insegnanti interessati a partecipare a un Prato di libri presenterà una novità: inviteremo tutta la cittadinanza a un incontro con Umberto Galimberti dal titolo “E se fosse la relazione il fondamento della nostra identità?”.
La serata si svolgerà martedì 11 ottobre alle ore 20:45 presso il teatro Politeama Pratese.

A conclusione dell’incontro raccoglieremo la scheda che trovate in allegato, nella quale l’insegnante referente di ogni plesso indicherà un libro scelto all’interno della bibliografia che è frutto di un lavoro di squadra fra insegnanti, editori e volontari e che non è esaustiva ma vuole essere da stimolo per diffondere la passione delle Storie.

Questa novità è stata pensata per permettere agli insegnanti di scegliere un libro legato al tema 2023 in base al proprio ordine di scuola.

Il libro scelto verrà consegnato agli insegnanti per essere donato alla propria biblioteca scolastica di plesso venerdì 4 novembre (ore 17) presso il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci
a conclusione di un secondo incontro speciale con Aidan Chambers in collegamento dall’Inghilterra.

un Prato di libri 2023
undicesima edizione del progetto e festival della lettura per bambini e ragazzi nella Provincia di Prato

Scheda da riconsegnare
ISTITUTO______________________________________

PLESSO_______________________________________

*Scuola_________________________________________

Titolo libro e casa editrice________________________ ________________________________________________

Insegnante referente_____________________________

mail____________________________________________

telefono_________________________________________ note:

Bibliografia per il 2023
Ogni referente di plesso può scegliere un solo titolo fra i libri da noi consigliati legati al

tema della undicesima edizione Tessere la tela delle relazioni.
I libri verranno consegnati il giorno venerdì 4 novembre a conclusione dell’incontro con

Aidan Chambers.

  • STEINER CLAUDE – CHIESA CINZIA, La favola dei Caldomorbidi, Artebambini, Bazzano (BO) 2009 (infanzia)Una metafora del bisogno umano di contatto e riconoscimento; un utile strumento per una prima alfabetizzazione sulle emozioni e sulla comunicazione.
  • KARST PATRICE, Il filo invisibile, Sonda, Milano 2021 (infanzia)
    Un classico sul volersi bene e sui “primi distacchi” per non sentirsi soli. Siamo tutti uniti da unfilo d’amore che oltrepassa le barriere del tempo e dello spazio.
  • ROEDER VANESSA, Lucy e il filo dell’amicizia, Terre di Mezzo, Milano 2018 (infanzia – primaria)La piccola Lucy trova un filo rosso: che cosa ci sarà all’altro capo? Una storia divertente e fantasiosa sulla forza della creatività e dell’amicizia.
  • BEATRICE ALEMAGNA, I cinque malfatti, Topipittori, Milano 2014 (infanzia – primaria)
    Che cosa potrebbe accadere se in mezzo a cinque malfatti piombasse lui, il perfetto? Un librolieve per vivere imperfetti, perfettamente felici.
  • BARNETT MAC, Filo Magico, Terre di Mezzo, Milano 2016 (infanzia – primaria)Annabelle trova una scatola con un filo di mille colori e comincia a intrecciare maglioni per tutti; piano piano la grigia città e i cuori dei suoi abitanti si trasformano, ma tutto questo suscita l’invidia di un arciduca vanitoso…
  • MATTIA LUISA – FACCHINI VITTORIA, Per filo e per segno, Donzelli, Roma 2012 (infanzia – primaria)Che passione ascoltare le storie! A Silvia piacciono così tanto che non ce n’è una che non resti impigliata al suo orecchio, come fosse un filo; e infatti la storia di Silvia è tutta imbastita di fili.
  • MATTIANGELI SUSANNA – SITJA RUBIO CRISTINA, Gli altri, Topipittori, Milano 2014 (infanzia – primaria)Chi sono gli altri? Una folla di volti e di persone ciascuno con la sua storia. Un libro squillante come una tromba, profondo come il mare, vasto come un orizzonte per imparare a scoprire quella strana, indecifrabile, mirabolante esperienza che è l’umanità.
  • VECCHINI SILVIA, Il gomitolo azzurro, Gallucci, Roma 2021 (infanzia – primaria)
    Una storia che si dipana, proprio come un gomitolo, intorno a due temi cari all’autrice:gentilezza e generosità.
  • BIGGI LISA, Felicità ne avete? Kite Edizioni, Padova 2021 (primaria) In tempi in cui la domanda di felicità è molta, una strega può escogitare un maleficio per rubarla a chi ne ha. Una storia sulle dinamiche di relazione di chi prende e chi dà e sulla capacità di ribaltarle.
  • BORDIGLIONI STEFANO – RIZZO LICORI ELENA, Il club dei piccoli poeti, Einaudi Ragazzi, Torino 2021 (primaria)Un libro illustrato per tutti i bambini amanti dei versi e che vogliono crescere meravigliandosi. Una storia che parla di poesia e amicizia.
  • CALÌ DAVIDE, Io aspetto, Kite Edizioni, Padova 2015 (primaria)
    Una parabola scritta con poche parole e illustrata con semplici tratti sul mistero del tempo chescorre, facendoci aspettare che la magia ritorni nella nostra vita.
  • LAGERCRANTZ ROSE, Il mio cuore ride e saltella, Editrice Il Castoro, Milano 2020 (primaria) Nelle difficoltà di tutti i giorni un papà sa sempre come aiutarti e poi nella vita le belle sorpresenon mancano mai.
  • QUARENGHI GIUSI, Io sono tu sei, Giunti, Firenze 2009 (primaria)Hai mai provato a ricostruire la tua storia fin da quando eri piccolissimo, magari appena nato? Con questo libro scoprirai che cos’è una biografia e come il raccontare la propria vita possa cambiarla davvero.
  • STARK ULF, Il club dei cuori solitari, Iperborea, Milano 2021 (primaria)
    L’impresa ingegnosa di quattro piccoli amici per salvare gli adulti dalla solitudine, perché aiutaregli altri può diventare un gioco molto divertente.
  • WHITE ELWYN BROOKS, La tela di Carlotta, Mondadori, Milano 2016 (primaria – secondari di I grado)La storia di come Carlotta, un ragno intelligente e affettuoso, riesce a salvare la vita del maiale Wilburn. Un inno all’amicizia e alla profonda saggezza della natura.
  • ARISTARCO DANIELE, Piccolo dizionario della politica, Einaudi Ragazzi, Torino 2021 (secondaria di I grado)Un libro per ragazzi che vogliono comprendere il mondo e provare a cambiarlo. Un dizionario per cominciare a orientarsi nel mondo della Politica.
  • MAKSAI KINGA, Mia e Maja, Mimebù, Sesto San Giovanni (MI) 2022 (secondaria di I grado) Una storia capace di costruire un ponte tra due generazioni in apparenza opposte.
  • PURICELLI GUERRA ELISA, Cuori di carta, Einaudi Ragazzi, Torino 2012 (secondaria di I grado) Tutto inizia con un libro che si trova nello scaffale sbagliato, in una biblioteca di cui non siconosce il nome. La storia di un rapporto sempre più stretto che si costruisce parola dopo parola.
  • POLLY HORVATH, La stagione delle conserve, Piemme – Il battello a vapore, Milano 2016 (secondaria di I grado)Ratchet trascorre l’estate con due vecchie pseudo zie nei boschi isolati del Maine infestati da orsi feroci. Tilly e Penpen, meglio conosciute come “le signore dei mirtilli”, accolgono Ratchet per una vacanza che da spaventosa si tramuta in accogliente e divertente.
  • VECCHINI SILVIA – SUALZO, Le parole possono tutto, Editrice Il Castoro, Milano 2021 (secondaria di I e II grado)Per tutti qui ragazzi chiusi in sé stessi ma che muoiono dalla voglia di gridare al mondo.
  • SÉNÉCHAL JEAN-FRANÇOIS, Semplice la felicità, Giralangolo, Torino 2020 (secondaria di I e II grado)Chris ha il corpo di un giovane uomo e la mente di un bambino, vive con la madre che lo abbandona il giorno del suo diciottesimo compleanno. Sarà nel mondo semplice che lo circonda a incontrare la famiglia che non ha mai avuto.
  • GRASSO PIETRO – PASQUINI ALESSIO, Il mio amico Giovanni, Feltrinelli, Milano 2022 (secondaria di I e II grado)Il ritratto di un grande uomo attraverso le parole di un amico che ha combattuto la mafia accanto a lui.
  • MOROSINOTTO DAVIDE, Temporali, Camelozampa, Monselice (PD) 2022 (secondaria di II grado)Una corsa contro il tempo, un romanzo dal ritmo serratissimo, costruito come un perfetto ingranaggio, che può essere letto in due modi: seguendo la fabula o l’intreccio.
  • ELIZABETH ACEVEDO, Poet X, Sperling & Kupfer, Milano 2021 (secondaria di II grado)La storia di una giovane donna che vuole la libertà di raccontare ad alta voce il proprio mondo. Un libro capace di dare voce a chi non ne ha e di affrontare con uno stile unico tematiche di portata universale.
  • FABIO GEDA, Anime scalze, Einaudi, Torino Milano 2019 (secondaria di II grado)
    Un incontro che mette di fronte alla necessità di compiere una scelta che cambi il proprio destinoper proteggere le persone amate.
  • CHAMBERS AIDAN, Il lettore infinito. Educare alla lettura tra ragioni ed emozioni, Equlibri, Modena 2015.

5
Incontri e Workshop preparatori nel mese di ottobre e di novembre

Proponiamo una serie di incontri di formazione rivolti a insegnanti, educatori e operatori in generale, attraverso i quali approfondire il tema del festival Tessere la tela delle relazioni e acquisire competenze utili all’attività didattica e laboratoriale.

Martedì 11 ottobre
Ore 21 Umberto Galimberti
“E se fosse la relazione il fondamento della nostra identità” Presso teatro Politeama Pratese a cura di Diana Toccafondi e Stefano Coppini
Ingresso libero e gratuito (per info Teatro Politeama 0574 603758)

Venerdì 4 novembre
Ore 17 Aidan Chambers in collegamento dall’Inghilterra intervistato da Matteo Biagi Presso Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci
Ingresso su prenotazione

Venerdì 18 novembre Ore 17-19 Daniela Mazzoni “Libri in circolo: perché e come fare incontrare libri e ragazzi” Presso Museo del Tessuto
Ingresso su prenotazione

Sabato 26 novembre (dalle 10 alle 13 pausa pranzo e ripresa dalle 14 alle 17) Fabio Giusti “Inventiamoci, suggerimenti creativi per i piccoli” (Studenti da tutto il mondo alla scoperta del Tessere) Presso Museo del Tessuto
Ingresso su prenotazione

Martedì 29 novembre Ore 18-19 Luigi e Francesco Ricceri “L’Arte del Tessere scoprendo l’Archivio storico del Lanificio Luigi Ricceri”
Visita guidata presso Archivio storico del Lanificio Luigi Ricceri (Via Bologna 431) Ingresso su prenotazione

ISCRIZIONE

Invitiamo gli interessati a iscriversi inviando una mail a unpratodilibri@gmail.com almeno una settimana prima della data degli incontri.

Chiediamo un contributo per ogni incontro che verrà utilizzato per sostenere le attività de Il Geranio Onlus e verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
INFO e iscrizioni: 3355283717 unpratodilibri@gmail.com

6
Ecco le disponibilità delle scrittici e scrittori per gli incontri nelle scuole della provincia di Prato:

– Per poter avere un incontro nelle scuole è necessario prenotare dal primo ottobre al 30 ottobre 2022 compilando e inviando il modulo che troverete nel menù nel nostro sito http://www.unpratodilibri.com alla voce nel menù “richiesta autore 2023” a partire dal primo ottobre.

– La partecipazione agli incontri e laboratori è interamente gratuita e si suggerisce, se possibile, che ogni partecipante abbia una copia di un libro della scrittrice o scrittore che incontrerà sul quale potrà avere la dedica personalizzata.

– La partecipazione sarà confermata da una mail di risposta.

– Le iscrizioni verranno accolte in base al loro ordine di arrivo, fino al completamento dei posti disponibili.

– Ciascun incontro o laboratorio è riservato a un numero limitato di classi, concordato con gli scrittori e gli esperti lettori

– La cancellazione o la modifica di un evento per indisponibilità degli scrittori o esperti, non imputabile all’organizzazione, verrà comunicata tempestivamente. Si farà il possibile per proporre un’alternativa concordata con gli insegnanti

Per ogni informazione chiamare 3355283717 oppure 0574462325

  • 1.Geena Forrest per la scuola dell’infanzia e primaria
  • 2.Stefano Bordiglioni per la scuola dell’infanzia e primaria di primo e secondo ciclo
  • 3.Febe Sillani primo ciclo primaria
  • 4.Silvia Baroncelli per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado
  • 5.Attilio Palumbo per la scuola dell’infanzia e primaria
  • 6.Roberto Parmeggiani per la scuola primaria e secondaria di primo grado e secondogrado
  • 7.Anna Sarfatti per la scuola primaria
  • 8.Erminia Dell’Oro per la scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado
  • 9.Gigliola Alvisi per la scuola primaria e secondaria di primo grado
  • 10.Massimiliano Maiucchi per la scuola dell’infanzia e primo ciclo della scuola primaria
  • 11.Andrea Valente per la scuola primaria e secondaria di primo grado
  • 12.Silvia Vecchini per la scuola primaria e secondaria di primo grado
  • 13.Angelo Mozzillo per la scuola primaria
  • Martina Tonello per ultimo anno infanzia e scuola primaria
  • 15.Tommaso Santi per il secondo ciclo della scuola primaria e secondaria di primo grado
  • 16.Viviano Vannucci per la scuola secondaria di primo grado
  • 17.Anna Cerasoli per la scuola primaria e per la scuola secondaria di primo grado
  • 18.Manlio Castagna per la scuola secondaria di primo e secondo grado
  • 19.Irene Penazzi per la scuola dell’infanzia e primaria
  • 20.Francesca Pirrone per la scuola dell’infanzia e primaria
  • 21.Pietro Grasso per la scuola secondaria di primo e secondo grado nel giorno di venerdì 31 marzo alle 10:30 presso il teatro Politeama
  • 22.Sara Passi per la scuola primaria e per la scuola secondaria di primo grado
  • 23. Antonio Ferrara per la scuola primaria e per la scuola secondaria di primo e secondogrado
  • 24.Gabriele Clima per la scuola secondaria di primo e secondo grado
  • 25.Matteo Razzini per la scuola dell’infanzia e primaria
  • 26.Marco Paci per la scuola secondaria secondo grado
  • 27.Simone Frasca per la scuola dell’infanzia e primaria

7
ANTICIPAZIONI 2023

Per il 2023 stiamo programmando eventi per bambini, studenti e adulti: di seguito alcune anticipazioni.

– Pietro Grasso “Pietro Grasso in “un Prato di libri 2023: il mio amico Giovanni”
Gli studenti incontrano Pietro Grasso
a cura di Alessio Pasquini e Roberto Parmeggiani venerdì 31 marzo 2023 alle ore 10,30
Teatro Politeama Pratese
Per partecipare scrivi a unpratodilibri@gmail.com

– Alan Pona Sara Cencetti
“La facilitazione del testo e la promozione della lettura per alunni non italofoni” marzo 2023 – in collaborazione con la casa editrice Sestante
Sala Ovale della provincia di Prato

– Laura Zaghini “La lettura e il mondo del lavoro”
marzo 2023
Archivio storico del Lanificio Luigi Ricceri

– Mary Poppins – il Musical A cura della scuola secondaria di primo grado Don Bosco e con la collaborazione del Liceo Brunelleschi di Montemurlo per la realizzazione dei costumi
domenica 2 aprile alle ore 18
Teatro Politeama Pratese

– Gek Tessaro “L’incanto dell’incontro”
Il nuovo spettacolo che celebra la vita come luogo di incontri e intrecci sabato 1 aprile alle ore 18
Teatro Politeama Pratese

– Franca Zecchi Urban green sketchers!
Un carnet collettivo per il centro cittadino e oltre… sabato 1 e 2 aprile

– sette incontri per sette comuni: notti bianche? riprenderemo i consueti incontri per bambine, bambini, ragazze e ragazzi nei territori della Provincia

8
AAA CERCASI VOLONTARI: “Vuoi diventare VOLONTARIO di un Prato di libri?” 
Chiediamo agli insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado di poterci aiutare nel trovare studenti volontari…
Se vuoi fare un’esperienza indimenticabile, di socialità e servizio, di allegria e sentirti protagonista, VIENI CON NOI, insieme aiuteremo il festival a diventare “Grande”. Fai anche TU un’esperienza da VOLONTARIO, vivendo il festival dal suo interno partecipando alle fasi organizzative, assistendo nei laboratori, accompagnando gli autori, informando i partecipanti….
Scrivi una mail a unpratodilibri@gmail.com per dare la tua disponibilità

un Prato di libri è organizzato dall’Associazione Il Geranio Onlus con il contributo di: Regione Toscana, Provincia di Prato, Comune di Prato, Comune di Vernio, Comune di Cantagallo, Comune di Vaiano, Comune di Montemurlo, Comune di Poggio a Caiano, Comune di Carmignano, Fondazione Cassa Risparmio di Prato, Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Museo del Tessuto, Ufficio Scolastico Ambito Territoriale di Prato, Cooperativa Autotrasporti Pratese, Vigili del Fuoco di Prato, Camaldoli Cultura, Gruppo Colle, Albini e Pitigliani, Circolo Lettori Prato, Emmaus Prato, Gruppo Genitori del Giovannini, Le Storie della Mippa, Carta&Co… e di tutti coloro che vorranno sostenere il nostro progetto…

Grazie a Tutti a Voi dai Volontari di un Prato di libri!

Tessere la tela delle relazioni… anno scolastico 2022… 2023

“Un Prato di libri” festeggia 10 anni

Dal 26 marzo al 10 aprile il cuore della 10a edizione del festival della lettura per bambini e ragazzi

“Un Prato di libri” festeggia 10 anni e torna con

un’edizione ricca di eventi in presenza

“Cambiamondo per vivere meglio” il tema di quest’anno. Per la prima volta iniziative al Centro Pecci. Oltre 40 eventi, 25 incontri con gli autori, 30 scuole e 10mila ragazzi coinvolti. Protagoniste le “seggiole” decorate e i lavori in concorso in mostra a Palazzo Banci Buonamici. Per i 10 anni creati un logo speciale coi disegni di 10 illustratori e una canzone

PRATO. “Un Prato di libri” compie 10 anni e torna ad animare la provincia pratese con tante storie per i più piccoli e non solo. L’edizione 2022 del festival della lettura per bambini e ragazzi under 18 vedrà il suo culmine dal 26 marzo al 10 aprile: in programma ci sono oltre 40 appuntamenti tra incontrilaboratoriletturespettacolimostre econcorsi, tutti legati dal filo rosso dell’arte di raccontare storie.

Nato nel 2012, dalla convinzione che quello dei libri sia un mondo senza barriere, in grado di creare legami oltre le differenze di abilità, culturali e sociali, “Un Prato di libri” è organizzato dall’associazione Il Geranio Onlus, con la collaborazione di Regione ToscanaProvincia di Prato e dei sette Comuni dell’area pratese, oltre che con la partecipazione di numerosi partner. Il ricavato della manifestazione sarà devoluto ai progetti di integrazione dei bambini con disabilità supportati dall’associazione Il Geranio Onlus.

“Cambiamondo per vivere meglio” è il tema scelto per l’edizione 2022 del festival, la 10a, che segna il ritorno in presenza con grandi numeri di “Un Prato di libri”, dopo due anni difficili, nei quali nonostante la pandemia la manifestazione non si è mai fermata, reinventandosi per continuare a portare la gioia della lettura ai ragazzi pratesi. Con la certezza che i libri e le storie, soprattutto se lette insieme ad alta voce, possono contribuire a costruire un mondo migliore: da lì il tema di quest’anno.

Tanti i luoghi toccati dal festival, che abbraccia tutti e sette i Comuni della provincia pratese: da Palazzo Banci Buonamici, nel centro storico di Prato, alla saletta Valentini di via Ricasoli 6, dove torna a grande richiesta la “Tana di Un Prato di libri”, casa base del festival, dalla villa del Mulinaccio di Vaiano al teatro Politeama, fino al Castello dell’Imperatore, dove il 21 maggio è prevista la festa finale della manifestazione. Per la prima volta nella storia di “Un Prato di Libri” ci sarà anche il Centro Pecci: gli spazi del centro dal 27 marzo al 10 aprile ospiteranno la mostra dal titolo “Tra gli alberi” dell’illustratrice Irene Penazzi, che il 10 aprile, sempre al Pecci, terrà anche un laboratorio di botanica immaginata, per bambini dai 7 ai 10 anni.

Per festeggiare i suoi 10 anni, “Un Prato di libri” ha inoltre creato un logo speciale, formato da 10 disegni dei 10 illustratori che, nel corso delle edizioni, hanno partecipato al festival: Simona Mulazzani, Gek Tessaro, Simone Frasca, Nicoletta Costa, Hervè Tullet, Silvia Baroncelli, Ilaria Guarducci, Irene Penazzi, Febe Sillani e Fabrizio Silei. Ma la 10a edizione di “Un Prato di libri” ha anche la sua canzone: scritta e interpretata da Laura Sacco di CrescenDo, sulle note del suo ukulele, con il testo di Stefano Bordiglioni, si intitola “Cambiamondo” e sarà la colonna sonora del festival.

Simbolo dell’edizione 2022 del festival sono anche le “seggiole” di “Un Prato di Libri”: le sedie decorate, scatenando al massimo la fantasia, dai bambini di terza, quarta e quinta della scuola primaria che parteciperanno alle letture animate di Sergio Guastini, il Raccontalibri. Le sette più originali, una per Comune, saranno premiate durante la festa finale al Castello dell’Imperatore.

Per celebrare il decimo anniversario di “Un Prato di libri” è stato indetto anche un concorso straordinario, rivolto sia agli studenti degli istituti dell’area pratese che ai loro insegnanti. I primi sono chiamati a creare un manifesto e un pieghevole leporello sul tema del festival. Ai docenti è stato invece chiesto di realizzare una presentazione del lavoro svolto con gli alunni, con l’obiettivo di raccogliere buone pratiche da condividere con altri insegnanti. Tutti gli elaborati saranno in mostra a Palazzo Buonamici dal 26 marzo al 10 aprile. La premiazione dei vincitori è in programma il 2 aprile al teatro Politeama. Le classi vincitrici del concorso parteciperanno, come premio, ad una visita alla Fattoria di Celle, suggestivo parco che ospita le opere di arte contemporanea del collezionista Giuliano Gori, da sempre amico e sostenitore di “Un Prato di libri”.

E proprio gli alunni delle scuole pratesi sono tra i protagonisti principali di “Un Prato di libri”: oltre 30 gli istituti coinvolti più di 10mila i ragazzi che potranno conoscere di e fare domande a 25 scrittori, grazie agli incontri con gli autori promossi dal festival, in corso nelle scuole dell’area pratese dal 18 gennaio scorso. Tra questi, il creatore della Pecora Nera Andrea ValenteStefano Bordiglioni, autore de “La congiura dei Cappuccetti”, e l’autrice de “La Costituzione raccontata ai bambini” Anna Sarfatti.

Ma la “febbre da lettura” di “Un Prato di libri” coinvolge anche i commercianti di Prato: in 13 negozi del centro storico dal 30 marzo al 14 aprile, grazie a “In centro con Un Prato di libri”, si potranno trovare specialità e prodotti ispirati al festival. Come la schiacciatina di Mago Merlino, i panini di Maridolce o la maglietta “Un Prato di libri”.

Tanti gli appuntamenti da non perdere del festival. Tra questi, lo spettacolo “Zhuan Chi nella foresta di bambù”, di Elisabetta Garilli, in programma sabato 2 aprile, alle 18, al teatro Politeama: un viaggio multisensoriale nella saggezza di terre lontane, che parla di ambiente mettendo insieme parole, danza, musica (sul palco una band di 9 elementi) e le illustrazioni realizzate in tempo reale con una lavagna luminosa. Ancora al Politeama domenica 3 aprile, alle 18, in programma il musical “Mary Poppins”, portato in scena dagli alunni della scuola media Don Bosco (per accedere agli spettacoli al Politeama è necessario indossare una mascherina Ffp2). Da segnare in agenda anche l’incontro con il

priore generale della congregazione camaldolese Alessandro Barban, che giovedì 7 aprile, alle 21, a Palazzo Banci Buonamici, parlerà di pace ripercorrendo la storia di Etty Hillesum, giovane scrittrice olandese ebrea vittima dell’Olocausto.

Confermato anche l’appuntamento con “Lettureinbus”, la maratona di lettura itinerante in autobus per le vie del centro di Prato, organizzata in collaborazione con Cap, in programma sabato 2 aprile, alle 15.

Il programma completo di “Un Prato di libri” e dettagli sui singoli eventi sono disponibili sul sito web http://www.unpratodilibri.com, dove è inoltre possibile prenotarsi ai laboratori in cartellone. Ulteriori informazioni sono reperibili sulla pagina Facebook “un Prato di libri” oppure scrivendo all’indirizzo email unpratodilibri@gmail.com o telefonando al numero 335 5283717. La segreteria del festival dal 26 marzo al 10 aprile sarà poi di base nella saletta Valentini di via Ricasoli 6 a Prato, la “Tana di in Un Prato di libri”, tutti i giorni dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.

Prato, 23/03/2022

Proroga concorso 2022

Udite udite udite…vista la situazione pandemica la scadenza del concorso di un Prato di libri 2022 decima edizione “CAMBIAMONDO per vivere meglio: Manifesto e Leporello” è prorogata!!! Vi faremo sapere la nuova data di scadenza, voi continuate a seguirci!

❤️
✍️
📍
😂
📝
Proroga concorso 2022: Manifesto e Leporello!!! Udite udite udite…vista la situazione pandemica la scadenza del concorso di un Prato di libri 2022 decima edizione “CAMBIAMONDO per vivere meglio: Manifesto e Leporello” è prorogata!!! Vi faremo sapere la nuova data di scadenza, voi continuate a seguirci!

Per “un Prato di libri” spettacolo di Elisabetta Garilli al Politeama

Domenica 26 settembre l’evento portante della rassegna che prosegue con iniziative e appuntamenti fino al 3 ottobre

Prato, 24 settembre 2021 – Impossibile starsene seduti, non seguire il ritmo, canticchiare le filastrocche e non muovere mani e piedi assecondando la musica. Sono gli effetti che produce l’allegria contagiosa di “Caterina cammina cammina…”, spettacolo in scena domenica 26 settembre (ore 18) al Politeama Pratese con Elisabetta Garilli e la musica di Garilli sound project. Un appuntamento frizzante per i più piccoli, promosso all’interno della rassegna “un Prato di libri”, con protagonista la compositrice, pianista ed educAutrice Elisabetta Garilli che invita i partecipanti a sincronizzarsi con il respiro della musica attraverso la sonorità delle parole. Per partecipare occorre ritirare i biglietti al Politeama.  

Gli appuntamenti della decima edizione di “un Prato di libri” proseguono a ritmo serrato fino a domenica 3 ottobre con un calendario fatto di mostre fotografiche, esposizione di elaborati, letture incontri e la presentazione di una guida. Da sabato 25 settembre a Palazzo Buonamici c’è la mostra dei “diari creativi”, da visitare in orario 16/19 nei giorni feriali, sabato e domenica 10/12.30 e 16/19; ingresso libero; negli stessi spazi anche i 130 occhiali magici frutto della creatività dei bambini e rivisitati con la fantasia della fotografa Angela Bartoletti. Parole e immagini sono gli ingredienti della lettura animata al Museo del Tessuto ispirata a “Tarabaralla, il tesoro del bruco baronessa” (sabato 25 settembre, ore 16). Ancora iniziative il prossimo weekend, sabato 2 ottobre (alle 16) a Palazzo Buonamici la presentazione della “Guida per picci-O-ni viaggiatori” alla scoperta di arte e storia in quel di Prato con gli occhi dei bambini a cura di ArteMia. Gran finale domenica 3 ottobre con il ritorno del raccontastorie Sergio Guastini e il suo “Cambiamondo… per vivere meglio”: doppio turno alle 10 per bambini dai 5 agli 8 anni e alle 17 per i più grandicelli dai 9 ai 12 anni.  Prenotazione obbligatoria a unpratodilibri@gmail.com.

 Il festival “un Prato di libri” è promosso dall’associazione Il Geranio e ha il sostegno della Regione Toscana, del Comune di Prato e di tutte le amministrazioni comunali della provincia (Montemurlo, Vaiano, Vernio, Cantagallo, Carmignano e Poggio a Caiano), di Publiacqua e Fondazione Cassa Risparmio di Prato, BPER Banca, Carthusia Edizioni e Lito Terrazzi. Agli eventi si accede con green pass obbligatorio secondo le disposizioni normative anti-Covid (esenti i minori di 12 anni).

CATERINA CAMMINA CAMMINA by Carthusia Edizioni di Elisabetta Garilli e Emanuela Bussolati

“un Prato di libri” riparte alla grande con due weekend a misura di bambino 


Sei appuntamenti per lo storico festival dedicato alla lettura per gli under 18, giunto alla decima edizione (molti su prenotazione): l’evento clou è lo spettacolo di Elisabetta Garilli 
al Teatro Politeama Pratese

Prato, 17 settembre 2021 – Dieci sono le candeline da spegnere sulla torta del festival “un Prato di libri” e dieci sono i giorni della kermesse dedicata alla lettura per gli under 18: un compleanno importante che sarà incorniciato da mostre fotografiche, esposizione di elaborati, letture animate, uno spettacolo teatrale, incontri d’autore e persino la presentazione di una guida per i più piccini.
Dal 24 settembre al 3 ottobre, la decima edizione di “un Prato di libri” si  trasformerà in una maratona itinerante tra il chiostro di San Domenico, palazzo Banci Buonamici, il Museo del Tessuto e il Teatro Politeama Pratese. Sei appuntamenti per grandi e piccini ai quali si accede con green pass obbligatorio secondo le disposizioni normative anti-Covid (esenti i minori di 12 anni). 
Il tutto con un occhio di riguardo per il mondo della scuola, colonna portante della manifestazione fin dai sui esordi nel 2012. È infatti agli insegnanti che guarda il primo appuntamento al chiostro di San Domenico, venerdì 24 settembre alle 17. A pochi giorni dal suono della prima campanella, i docenti potranno scoprire i protagonisti e le sorprese di questa decima edizione ritirando un kit contenente quattro doni speciali per le biblioteche scolastiche di Prato e provincia: i libri si intitolano “Vogliamo la luna” di Daniela Palumbo, “Pieno vuoto” di Cristina Bellemo, “Dove crescono gli alberi” di Yoon Kang-mi” e la nuovissima “Guida per picci-o-ni viaggiatori” a cura dell’associazione ArteMia. Per il ritiro del kit si raccomanda la prenotazione tramite Whatsapp al 335 5283717. Scuole di nuovo protagoniste dell’edizione 2021 del concorso sul “diario creativo”, al quale avevano risposto 25 scuole sviluppando il tema “Storie che cambiano la storia: da ostacoli a opportunità”: 12 dell’infanzia, 9 della primaria e 4 delle medie. 
La mostra dei “diari creativi”, a ingresso libero, si terrà nella sala ovale di palazzo Banci Buonamici (via Ricasoli 17) da sabato 25 settembre a domenica 3 ottobre (dalle 16 alle 19 nei giorni feriali, sabato e domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19). Negli stessi spazi e nello stesso periodo andranno in scena anche i 130 occhiali magici frutto della creatività dei bambini e rivisitati con la fantasia della fotografa Angela Bartoletti: tutti i lavori inviati a “un Prato di libri” nell’aprile scorso saranno in mostra nella sala ovale di palazzo Banci Buonamici. Parole e immagini sono gli ingredienti della lettura animata al Museo del Tessuto ispirata a “Tarabaralla, il tesoro del bruco baronessa”, un libro di Elisabetta Garilli incentrato sui valori dell’amicizia e della solidarietà. L’appuntamento è per sabato 25 settembre, alle 16. In questa occasione, lo sponsor Bper Banca donerà a ogni bambino le copie dell’albo illustrato mentre i partecipanti potranno visitare la mostra dedicata ai costumi di Turandot. Prenotazione obbligatoria scrivendo a unpratodilibri@gmail.com. Tutti a teatro domenica 26 settembre con lo spettacolo “Caterina cammina cammina…” (alle 18) che vedrà nuovamente protagonista Elisabetta Garilli con musiche eseguite dal Garilli Sound Project: in questa occasione sarà consegnato un riconoscimento a chi ha partecipato al concorso dei diari creativi” con un premio alle tre scuole vincitrici (tutte le sezioni scuola dell’infanzia Sandro Pertini di Poggio a Caiano, le quarte della primaria Armellini di Vernio, la prima E della secondaria di primo grado Curzio Malaparte). Per partecipare allo spettacolo occorre ritirare i biglietti al Politeama.  Si replica con “un Prato di libri” nel primo weekend di ottobre: nella sala ovale di palazzo Banci Buonamici, sabato 2 ottobre(alle 16) sarà presentata la “Guida per picci-O-ni viaggiatori” alla scoperta di arte e storia in quel di Prato con gli occhi dei bambini a cura di ArteMia. Gran finale domenica 3 ottobre sempre nella sala ovale della Provincia con il ritorno del raccontastorie Sergio Guastini e il suo “Cambiamondo… per vivere meglio”: doppio turno alle 10 per bambini dai 5 agli 8 anni e alle 17 per i più grandicelli dai 9 ai 12 anni.  Anche per gli ultimi due appuntamenti l’ingresso è libero su prenotazione unpratodilibri@gmail.com. Il festival “un Prato di libri” è promosso dall’associazione Il Geranio e ha il sostegno della Regione Toscana, del Comune di Prato e di tutte le amministrazioni comunali della provincia (Montemurlo, Vaiano, Vernio, Cantagallo, Carmignano e Poggio a Caiano), di Publiacqua e Fondazione Cassa Risparmio di Prato, BPER Banca, Carthusia Edizioni e Lito Terrazzi.